Dai videogiochi alle slot: il calcio che ispira
Connettiti con noi

News

Dai videogiochi alle slot: il calcio che ispira

Pubblicato

su

San Siro

Dai videogiochi alle slot: il calcio che ispira. Ecco tutti i modi possibili per legarsi al mondo di questo sport

Il calcio è tra i primissimi sport più praticati in Italia. L’immaginario che gira intorno al mondo del pallone è intergenerazionale e condiviso, e ha origini lontane. Chi ama il calcio e non lo pratica ha comunque molti modi per interagire con questo sport: dalle partite seguite allo stadio alle trasmissioni in tv, dai quotidiani e riviste sul mondo del pallone ai social, passando per videogiochi e altre forme di entertainment, diffuse soprattutto con la nascita del web.

Ne consegue che, almeno stando ai dati della fine del 2022, il calcio si è rivelato essere uno degli sport più redditizi in termini di industria, con un particolare riferimento al campo delle sponsorizzazioni. Soltanto gli sponsor calcistici nel comparto delle criptovalute hanno infatti generato 1,5 miliardi di dollari, ma lo stesso vale per le sponsorizzazioni delle compagnie aeree e per gli esport.

Fare gol nel metaverso

Tra le novità di interconnessione tra Rete e calcio, troviamo quelle che si basano sull’economia del Metaverso. I ricavi nel metaverso passano tramite la realizzazione di prodotti iper virtuali che siano in grado di coinvolgere al massimo i tifosi e gli appassionati di calcio. Uno dei primi e più riusciti esempi è nello stadio realizzato proprio in quel del Metaverso dal Manchester City con Sony, con l’obiettivo di far incontrare nel virtuale i calciatori e i  loro fan, ma anche di ricreare partite, seguire dirette, dare vita a un merchandising esclusivo e ricercato.

Nel tempo però, oltre alle entrate “in pianta stabile” nel multiverso da parte delle maggiori aziende calcistiche, i tifosi sono stati messi in condizione di sperimentare questo tipo di nuovissima offerta. Un esempio che riguarda proprio il Milan? La partita contro la Fiorentina dello scorso anno, che ha portato una ventata di novità rispetto alla classica visione da tv tradizionale, poiché è stata trasmessa proprio nel Metaverso di “The Nemesis”, peraltro con un discreto successo e con tanta curiosità.

Dai minigiochi alle slot machine

La componente ludica è un aspetto fondamentale nella promozione del calcio, ma lo è altrettanto perché i giochi sono sempre stati utilizzati per ricreare l’ambiente del campo e delle partite. Un primo pensiero va al tradizionale biliardino, ma anche ai campetti da gioco, alle prime console, alle slot nei bar.

Con la diffusione di Internet e con il progressivo ampliamento delle connessioni da smartphone e in generale da mobile, l’offerta di giochi si è poi moltiplicata, dal punto di vista della varietà, della specializzazione, e dei canali di diffusione.

Per gli amanti dei giochi gratuiti, semplici, da provare quando si è in pausa davanti al monitor, esistono numerosi siti e piattaforme i quali offrono tantissimi titoli e una buona libreria sul calcio. “Super soccer”, “Crazy Kik!”, “Car Football”, ma anche “Women Football”, “Cristiano Ronaldo: kick ‘n run”, “Goalkeeper Italian”, “Fifa Manager”, e altri ancora: a seconda dei propri interessi gli utenti hanno davvero una buona gamma di scelta e ci sono minigiochi per ogni età.

Sebbene non per ogni età – visto che è necessario essere maggiorenni – anche le piattaforme di casinò a distanza autorizzate da ADM hanno fatto entrare il calcio nel proprio catalogo digitale. L’esempio, già in parte menzionato, riguarda soprattutto le slot machine tematiche che si possono trovare nei vecchi e nuovi casino aams, in quanto apprezzate dal pubblico dei giocatori. Qualche titolo? “Football: cash collect”, disponibile anche in versione prova, “Slingoooal!”, “Legendary Diamonds”, “Football Finals X Cup”, “Penguin Penalty Game”, “Football Mania Deluxe”, e altri ancora, tra quelli in evidenza nelle pagine dei concessionari e quelli da ricercare “per categoria”.

Ad alimentare il successo – confermato dalla spesa annuale – di questo tipo di attività è anche l’interattività resa possibile dal gioco via mobile, motivo per il quale il Play Store e l’App Store offrono anch’essi moltissime applicazioni simili, per potersi cimentare gratuitamente ai minigiochi di calcio, tuttalpiù interrotti da qualche pubblicità o possibilità di acquisto interno al gioco. Senza dunque scomodare le edizioni di FIFA o PES per PlayStation, gli ingressi del mondo del pallone in quello videoludico riguardano anche l’entertainment da mobile, e non richiedono per forza di cose una console o dispositivi evoluti di hardware. Alcuni, addirittura, scelgono di giocare direttamente da Facebook Gaming, dove non mancano titoli come “Soccer Championship”, “Football Master”, “Peg Ball FRVR” e altri.

Il caso Esport

Gli Esport abbinati al calcio meriterebbero un capitolo approfondito a parte, ma vale comunque la pena di menzionarli, quando si parla di intrattenimento sportivo ai massimi livelli. Grazie agli Esport, infatti, alla dimensione del gioco si unisce quella della sfida e della competitività, a ricreare proprio lo spirito di gara tipico di ogni sport e dunque anche del calcio.

Venendo proprio al mondo del pallone, ormai le società più importanti hanno tutte una propria formazione “Esport”, e in questo ambito si gareggia all’interno di campionati presi dal mondo reale, da e Football Championship Pro alla Coppa e Football Italia, passando per la  e SerieA Tim e la e Nations Cup.

Per avere un’idea del successo di questa formula, basta pensare che nel 2022 il mercato degli Esport ha superato il miliardo di euro, e la crescente attenzione di team e società verso il fenomeno sembra significativa anche in vista del prossimo futuro.

Copyright 2024 © riproduzione riservata Milan News 24 – Registro Stampa Tribunale di Torino n. 48 del 07/09/2021 – Editore e proprietario: Sport Review s.r.l. – PI 11028660014 Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso a A.C.Milan S.p.A. Il marchio Milan è di esclusiva proprietà di A.C. Milan S.p.A.